Soggetto e regia: Marco Bertozzi; Montaggio: Ilaria Fraioli; Musiche: Giorgio Fabbri Casadei (con la partecipazione speciale dei Ranzgen); Animazioni: Alessia Travaglini; Immagini: Marco Bertozzi (con il contributo di Simone Felici, Davide Montecchi, Massimo Salvucci, Francesco Scarpa); Voce del grattacielo: Ermanno Cavazzoni; Missaggio suono: Clovis Gouaillier; Fotografie: Chico De Luigi, Claudio Cardelli e Massimo Salvucci; Produttore delegato: Luca Ricciardi; Coordinamento produttivo e comunicazione: Anna Gradara; Web-designer: Raffaella Vaccari; Titoli in animazione: Leonardo Sonnoli e Irene Bacchi; Grafica manifesto: Stefano Tonti; Color correction: Mauro Vicentini; una produzione Associazione Condominium - Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico - Altreforme. Con la partecipazione degli uomini e delle donne del grattacielo.
Biografia del regista
Marco Bertozzi insegna Cinema all’Università Iuav di Venezia e fa parte di quel gruppo di autori che ha contribuito alla rinascita del documentario italiano, con un forte impegno teorico e di promozione culturale. Ha insegnato Cinema documentario al Centro Sperimentale di Cinematografia e alla Scuola d’Arte cinematografica Gian Maria Volonté di Roma, al Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive di Lugano, alla scuola di documentario e nuovi media Zelig di Bolzano, nonché tenuto conferenze nelle Università di Chicago, San Diego, Paris8, McGill, del Quebec, della California, di Montreal, Hunter di New York. Fra i suoi film recenti Unfinished Fellini e Una giornata moderna (2013), Profughi a Cinecittà (2012), Predappio in luce (2008), Il senso degli altri (2007), Appunti romani (2004), Rimini Lampedusa Italia (2004). Fra i suoi libri, Recycled cinema. Immagini perdute, visioni ritrovate (2012) e Storia del documentario italiano (2008, premio Domenico Meccoli e Limina award come miglior libro di cinema dell'anno), entrambi pubblicati da Marsilio. Nel 2013, per Rai Storia, ha condotto Corto Reale. Gli anni del documentario italiano, un programma in 27 puntate alla riscoperta della non-fiction italiana. www.marcobertozzi.it
Fimografia recente
Rimini Lampedusa Italia, 2004, 77', in concorso al Torino Film Festival 2004 – DOC italia, premio allo sviluppo concesso dall'Istituto Luce a documentari di interesse nazionale. Premio Roberto Gavioli per film sul mondo del lavoro ;
Appunti romani, 2004, 56’, prod. Biblioteca delle Arti - Dipartimento Comunic. e spettacolo Università Roma Tre - Archivio Audiovisivo del movimento operaio, Selezione ufficiale Festival del Film di Locarno, 2004, vincitore del Festival del film d’Arte di Asolo, di Big Screen 2006 (Cina), del Medvideo Festival di Paestum, dell’Ischia Film Festival. In programmazione, fra l’altro, alla Galleria di Arte contemporanea Jeu de Paume di Parigi (2005), all’Italian Film Festival di Londra (2005), negli Istituti italiani di cultura di Montreal e New York (2006), alla Cinémathèque quebequoise di Montreal (2006), al Festival Internazionale del Documentario di Città del Messico (2007)… ;
Omissis, 2006, 10', prod. Almafilm – Camera Stylo, co-regia Stefano Bisulli, registrato al Museo d’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, in occasione della mostra Omissis, di Marco Neri, con performance di Motus. Regia performance Enrico Casagrande, Daniela Nicolò. In scena Silvia Calderoni, Nicoletta Fabbri, Danny Greggio, Marco Neri;
Il senso degli altri, 2007, 58', prod. Palomar, Presentato al Torino Film Festival 2007, vincitore del Sole e Luna Doc Festival di Palermo, sez.Mediterraneo, 2008;
Predappio in luce, 2008, 56', Istituto Luce - Almafilm, selezione ufficiale Festa del cinema di Roma - sezione Extra, 2008, vincitore Asolo Art Film Festival - sezione Architettura e Design, 2009. Presentato, fra l’altro, alla rassegna Histoire d’It – Istituto Italiano di Cultura di Parigi e alla Mostra del Cinema di Pesaro;
Profughi a Cinecittà, 2012, 52’, produz. Istituto Luce - Cinecittà – Vivo film. Presentato, fra l’altro, alla New York University (2012), al Museum of Photographic Art di San Diego (2012), al Logan Art Center di Chicago, alla Cinémathèque de Quebec di Montreal (2013), al Museo del Cinema di Torino e alla Cineteca italiana di Milano (2013)… Nastro d’argento 2012, con altre opere a base d’archivio realizzate dall’Istituto Luce;
Unfinished Fellini, 2013, 10', realizzato per la mostra Fellini all'opera, Teatro Galli di Rimini, 31 ottobre 2013 - 20 gennaio 2014.